141 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 3GLI INSETTI vol. 2JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 119

Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Questi i principi che ispirano le buone prassi scientifiche.
Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, ci mostreranno un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più ... continua

Se cambiamo l'inizio della storia, cambiamo tutta la storia - con Sergio Pecorelli

Esploreremo le teorie e le scoperte più recenti che rivelano l’importanza cruciale dei primi mille giorni di vita per lo sviluppo e la salute a lungo termine dei nostri piccoli. E scopriremo come un investimento di amore, attenzione e cura durante il pre-concepimento, la gravidanza e i primi due anni del bimbo possa creare le fondamenta per una vita sana e appagante e rappresenti la più importante forma di prevenzione oggi conosciuta.
Sergio Pecorelli, per molti anni Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Brescia, è Professore ... continua

Siamo quello che facciamo. L’approccio occupazionale alla demenza con C.N. Chinaglia e M.B. Petrucci

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare: sono le prime cose che impariamo a fare da soli. Definiscono la nostra indipendenza e la nostra individualità. Perdendo autonomia in queste attività, la persona con Demenza rischia di perdere anche la propria identità e la propria dignità. Forse è per questo che molti resistono o rifiutano l’indispensabile aiuto che viene loro offerto da familiari e assistenti? L’approccio occupazionale rimette al centro della cura le attività e le occupazioni cui la persona dà valore, riconoscendone la valenza identitaria ... continua

Smart working e salute mentale: Rischi e opportunità - Gabriele Giorgi

La pandemia ha portato molte aziende ad adottare modalità di lavoro a distanza e/o ibride. Quali potrebbero essere gli effetti dello smart working sulla salute mentale dei dipendenti? E in che modo aziende e lavoratori possono contribuire a ridurre i rischi ad esso connessi?

Smettere di fumare: è possibile?! Webinar con Rosalba Tunno e Doriana Zanchetta

Rosalba Tunno è Psicologa Psicoterapeuta all’U.O.C. Dipartimento Dipendenze e Responsabile dell’Ambulatorio per smettere di fumare dell’Aulss8 Berica
Doriana Zanchetta è Pneumologa all’U.O.S.D. Pneumotisiologia Territoriale e nell’Ambulatorio per Smettere di Fumare dell’Aulss8 Berica
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno ed è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. In Italia assistiamo ad un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne e le ragazze (4,5 milioni sono ... continua

Solitudini interconnesse. I giovani nella società tecnocrática - Anita Gramigna

La tecnologia ha introdotto cambiamenti epocali dei quali siamo poco consapevoli, sia nelle dinamiche sociali sia nei processi di costruzione della conoscenza, nei comportamenti sia, infine, nella elaborazione del pensiero. La conseguenza è che questa esposizione massiva ha contribuito a forgiare l’antropologia e dunque la mentalità dei nostri giovani sul valore tutto strumentale dell’efficacia operativa, della gratificazione immediata, della continua distrazione. Il principio del piacere si è installato in modo permanente in una emozionalità poco consapevole ... continua

Sostanze d'abuso nella mente dei giovani

con Marisa Roberto
Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti provocati dall’uso di sostanze e corrono maggior rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine, come disturbi di salute mentale, scarsi risultati scolastici e disturbi da uso di sostanze. Un principio chiave che guida la ricerca scientifica più avanzata è la caratterizzazione dei meccanismi neurobiologici della dipendenza, per capire come migliorare la condizione patologica nei circuiti cerebrali che predispone ad assumere sostanze d’abuso. Marisa Roberto racconterà anche di ... continua

Strategica Mente. Istruzioni per un cervello vincente a tutte le età. N. Carbone e A. Iannoccari

Cosa c’è di meglio che sentirsi mentalmente efficienti e brillanti? Quali sono gli strumenti più importanti per affrontare oggi le sfide personali, sociali e professionali? Trovare le parole giuste al momento giusto, avere una memoria pronta e fedele, abilità di ragionamento rapide ed efficaci, oltre a una buona dose di creatività e di flessibilità mentale, sono le condizioni che fanno sentire le persone efficienti e competenti, in grado di far fronte con sicurezza ai mille impegni che la vita impone. Un’esplorazione per capire come funzionano i meccanismi ... continua

Tecnologie per la cura

con CRISTINA CENCI
Antropologa, curatrice del blog Digital Health su Nova-Sole24Ore, ideatrice della start up DNM-Digital Narrative Medicine e socia fondatrice di OMNI-Osservatorio Medicina Narrativa Italia
In questi ultimi mesi le tecnologie digitali si sono rivelate fondamentali per la continuità di cura. Con la Digital Health possiamo, in tempo reale, misurarci la glicemia, il battito cardiaco, il respiro e aggregare i dati in grafici sempre accessibili e aggiornati. Nello stesso tempo, le conversazioni online sulla malattia consentono di condividere con altri ... continua

Un confronto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale - Federico Faggin

Introduce Luca Romano
L’Intelligenza Artificiale può contribuire al nostro sviluppo, anche nella costruzione della salute globale, ma dopo anni di studi e ricerche avanzate Federico Faggin ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente: la coscienza, che capisce la situazione e fa la differenza tra un robot e una persona. Il pioniere della rivoluzione informatica, nel suo nuovo libro Irriducibile (Mondadori, 2022) arriva a mettere radicalmente in discussione la teoria che ... continua